Percezione veneziana dello Stato Ottomano

dalla presa di Costantinopoli al dopo Lepanto 1453-1574

Percezione veneziana dello Stato Ottomano

dalla presa di Costantinopoli al dopo Lepanto 1453-1574

Cimarosti Maurizio


  • Disponibile in 7 giorni
  • Possibilità di reso entro 10 giorni lavorativi
  • Transazione sicura con carta di credito, Paypal o bonifico bancario
  • Spedizione tracciata con SDA

€ 40,00
La Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Ottomano hanno per secoli danzato tra guerra e pace, tra volontà di espansione e dominio e vicendevoli necessità commerciali e diplomatiche. L’opera abbraccia 120 anni di storia, tra ascese e declini di due realtà politiche e militari caratterizzanti il XV e XVI secolo, facendolo però soprattutto “con gli occhi” dei protagonisti e dei contemporanei agli eventi. L’“immagine del Turco” è pertanto trasmessa soprattutto tramite l’utilizzo di fonti primarie (spesso ancora inesplorate o raramente edite) e abbraccia molti aspetti: non solo conflitti e narrati di battaglie, ma anche aspetti culturali, religiosi, economici ed artistici. Il libro tocca i diversi campi delle interazioni tra occidentali, specialmente veneziani, e ottomani, analizzando gli elementi di contrasto, ma anche di vicinanza e di reciproca fusione ed influenza, nel tentativo di ricostruire eventi e atmosfere attorno a questi due grandi Stati.
Ean / Isbn
978885526549
Pagine
600
Data pubblicazione
13/10/2021