108 pagine ISBN: 978888743214
Anno di pubblicazione: 2005
La pesca del tonno e il consumo della sua carne in Sicilia hanno origini antichissime. La provincia di Trapani è stata sempre il cuore di quella "Civiltà del Tonno" che ha permeato l'economia e la cultura di Sicilia; qui nei secoli sono state calate ventidue tonnare delle ottanta che hanno operato lungo i mille e trentanove chilometri di coste isolane; proprio qui, nella riva che va da Scopello alla punta di San Vito lo Capo, i romani ubicarono la più importante Terra Cetaria del loro impero, terra in cui si pescavano nel pieno della loro migrazione genetica i grandi animali marini (tonni) che i romani appellavano Cetè ed i greci Ketè; sempre nel territorio trapanese hanno operato la più famosa tonnara del Mediterraneo in tutti i tempi, quella di Favignana che i Florio elessero Regina del Mare, e ancora Bonagia che fino all'altro giorno ha riempito i vascelli di preziosa tunnina contesa dai mercati giapponesi per la preparazione del costoso sushi.
Lo trovi in: LIBRI > GASTRONOMIA
Copyright 1997-2021 - Oltremare Srl C.F./P.IVA: 12567671008
Privacy policy
Sede legale: via Nairobi, 40 00144 Roma - Sede operativa: via del Vantaggio, 19 00186 Roma
Facciamo amicizia?