Compendio sicuerezza e difesa marittima

Compendio sicuerezza e difesa marittima

Panebianco Daniele


  • Disponibile in 7 giorni
  • Possibilità di reso entro 10 giorni lavorativi
  • Transazione sicura con carta di credito, Paypal o bonifico bancario
  • Spedizione tracciata con SDA

€ 20,00
L'idea di questo compendio nasce e prende forma durante il prolungato isolamento imposto nel 2020 per contenere la prima ondata della pandemia da Covid-19, quando - al fine di capitalizzare il copioso tempo che tale condizione mi ha gioco-forza concesso poiché relegato, come molti, in casa - ho accettato di progettare e realizzare una masterclass sulla «sicurezza marittima» per gli studenti frequentatori del corso di Laurea in Difesa e Sicurezza presso la Link Campus University di Roma, della quale l'elaborato avrebbe costituito il manuale di riferimento. Da quel momento, ho provveduto a integrarne e aggiornarne i contenuti, includendovi i risultati del mio percorso in Marina fino al momento in cui scrivo. L'elaborato è stato suddiviso in sette capitoli che spaziano da una introduzione storica sull'evoluzione dei concetti di Difesa e Potere Marittimo, per poi presentare il panorama geopolitico riferito agli eventi internazionali occorsi all'atto in cui questo lavoro è stato completato, passando dalle strategie marittime della NATO e dell'Unione europea a quella navale della Marina Militare, e quindi trattare l'assetto istituzionale italiano della sicurezza in mare, le operazioni di sicurezza marittima condotte dalla Marina Militare, fino a provare a definire un possibile concetto di Potere Marittimo Italiano nel XXI secolo. Il volume si completa con la bibliografia e il glossario degli acronimi utilizzati el testo. A vantaggio di una migliore comprensione dei contenuti presentati, si specifica in questa sede che il termine «marittimo» attiene, per il seguito, al perimetro della c.d. marittimità ispirata a tutti i cardini, nessuno escluso, di Mahaniana memoria. Un termine che deve necessariamente comprendere sia le flotte mercantili e militari, sia le reti commerciali (che oggi includono anche quelle cibernetiche dato che la quasi totalità del traffico internet, come si vedrà, viaggia attraverso le centinaia di migliaia di chilometri di cavi sottomarini) oltre che la cantieristica, la portualità, le infrastrutture marittime critiche e le basi avanzate, ovvero quell'insieme che compone il dominio marittimo quale intreccio di tutte le interazioni dell'uomo con l'ambiente-mare.
Ean / Isbn
977035698406
Pagine
288
Data pubblicazione
20/06/2022