380 pagine ISBN: 978884253743
Anno di pubblicazione: 2007
Il ritorno di Gibilterra in mani amiche, lo sfruttamento delle Baleari contro le linee di comunicazione francesi e la penetrazione dell'industria italiana in Spagna costituivano gli obiettivi politico-strategici da conseguire con il generoso intervento nella guerra civile spagnola, scoppiata nel luglio del 1936. Per interrompere il flusso di aiuti militari provenienti dall'Unione Sovietica e diretti ai governativi, Mussolini mise in campo, a favore degli insorti nazionalisti del Generale Franco, considerato suo alleato anche per il futuro, sommergibili e navi della Regia Marina. L'autore afferma che anche se tali obiettivi furono perseguiti con aggressivitĂ e risolutezza, contravvenendo al diritto internazionale, non si deve giungere alla troppo semplicistica conclusione che la Regia Marina fosse una forza armata di fascisti. Allora, come oggi, ogni marina era uno strumento al servizio della politica estera dello Stato di appartenenza, a prescindere dal tipo di governo, ed eseguiva precise direttive e chiare "regole d'ingaggio".
Lo trovi in: LIBRI > MARINA MILITARE STORIA
Copyright 1997-2021 - Oltremare Srl C.F./P.IVA: 12567671008
Privacy policy
Sede legale: via Nairobi, 40 00144 Roma - Sede operativa: via del Vantaggio, 19 00186 Roma
Facciamo amicizia?