Scrittori di mare nati sotto il segno dei Gemelli

Scritto da Il Mare
06 maggio 2025

Scrittori di mare nati sotto il segno dei Gemelli
Il segno dei Gemelli, associato all’intelletto, alla curiosità e alla versatilità, sembra aver lasciato un’impronta particolare su alcuni dei più noti scrittori, esploratori e narratori di mare. Ecco un ritratto di alcuni di loro, accomunati dall’amore per l’oceano e dalla nascita sotto questo segno zodiacale.

Arthur Conan Doyle (22 maggio 1859 – 7 luglio 1930)


Conan Doyle, noto soprattutto per Sherlock Holmes, aveva il Sole in Gemelli, segno che dona curiosità e una mente sempre in movimento. Il suo interesse per il mare si riflette sia nella sua biografia (servì come medico di bordo su una baleniera artica) sia in alcuni racconti avventurosi, dove l’elemento marino è spesso protagonista. La sua natura gemellare si esprimeva nella capacità di passare con agilità tra generi letterari e interessi diversi, dalla narrativa al giornalismo, dalla medicina all’esplorazione.

Maurice Griffiths (22 maggio 1902 – 11 febbraio 1997)


Figura leggendaria della nautica britannica, Griffiths fu scrittore, progettista di yacht e per quarant’anni direttore della rivista Yachting Monthly. Nato sotto il segno dei Gemelli, incarnava lo spirito curioso e poliedrico tipico del segno: scrisse 15 libri sulla vela, tra cui il classico The Magic of the Swatchways, e fu tra i primi a promuovere la vela come sport accessibile a tutti, non solo alle élite. Le sue opere celebrano la libertà del navigare e la poesia dei paesaggi costieri.

Rachel Carson (27 maggio 1907 – 14 aprile 1964)


Biologa marina e autrice statunitense, Carson è celebre per la trilogia del mare (Under the Sea Wind, The Sea Around Us, The Edge of the Sea) e per Silent Spring, testo fondativo dell’ambientalismo. Nei suoi libri, la vastità e il mistero dell’oceano diventano metafora della vita stessa, in un intreccio di rigore scientifico e poesia. Il suo stile riflette la mente gemellare: osservazione acuta, capacità di comunicare concetti complessi e un’irrequieta ricerca di connessioni tra gli elementi naturali1.

Jacques-Yves Cousteau (11 giugno 1910 – 25 giugno 1997)


Oceanografo, inventore, regista e scrittore francese, Cousteau ha rivoluzionato il nostro rapporto con il mare grazie a libri, documentari e all’invenzione dell’Aqua-Lung. Il suo spirito gemellare si manifesta nell’inesauribile desiderio di esplorare, raccontare e divulgare: la sua opera è un ponte tra scienza, avventura e comunicazione, capace di coinvolgere il grande pubblico e di ispirare generazioni di amanti del mare.

Fernando Pessoa (13 giugno 1888 – 30 novembre 1935)


Poeta e scrittore portoghese, Pessoa ha spesso usato il mare come simbolo di viaggio interiore e di infinito. Il suo celebre poema “Ode Marítima”, firmato dall’eteronimo Álvaro de Campos, è un inno visionario all’oceano come spazio di avventura, nostalgia e metamorfosi. La sua scrittura, come il segno dei Gemelli, è caleidoscopica, fatta di molteplici voci e identità.

Hugo Pratt (15 giugno 1927 – 20 agosto 1995)


Creatore di Corto Maltese, Pratt era veneziano e il mare era parte integrante del suo immaginario. Nei suoi fumetti, il mare è scenario di avventure, incontri e misteri, riflesso di un’anima errante e curiosa. Pratt, come un vero Gemelli, era affascinato dal viaggio, dalla scoperta e dal racconto di mondi lontani, spesso ispirandosi ai grandi scrittori di mare.

Enzo Maiorca (21 giugno 1931 – 13 novembre 2016)

Campione di apnea e scrittore, Maiorca ha vissuto il mare come una sfida fisica e spirituale. Le sue imprese e i suoi libri raccontano il legame profondo con l’elemento acquatico, vissuto con intensità e rispetto. Anche in lui si ritrova la tipica doppiezza gemellare: l’uomo pubblico, sportivo e divulgatore, e quello intimo, filosofo del mare.

 
Tutti questi autori, nati sotto il segno dei Gemelli, hanno saputo raccontare il mare in modi diversi ma sempre originali, unendo l’esplorazione esteriore a quella interiore, la divulgazione alla poesia, la scienza al mito.

Potrebbe interessarti